Ho sempre avuto un debole per quei giochi che ti fanno riscoprire i pomeriggi degli anni Novanta, e quando SEGA ha lanciato la collezione SEGA Forever, ho esultato come chi trova una vecchia cartuccia sotto il letto. Ma, proprio come quelle cassette dimenticate, ora questa raccolta rischia di sparire dagli scaffali digitali. In arrivo il delisting di nove titoli storici, c’è un inaspettato regalo: sono tutti gratis, senza microtransazioni. Un’ultima corsa su Crazy Taxi, l’ennesima banana raccolta in Super Monkey Ball... Riusciremo a trattenerli nel tempo digitale o resteranno solo pixel di nostalgia?
SEGA Forever: Cosa resta davvero "per sempre"?
Quando SEGA Forever fu annunciato nel 2017, sembrava la risposta definitiva per chi, come me, cercava un rifugio di retrogaming sempre accessibile su mobile. L’idea era semplice e potente: portare i grandi giochi classici SEGA su Android e iOS, promettendo accesso perpetuo e una seconda vita digitale ai titoli che hanno fatto la storia dei videogiochi. Il nome stesso, “Forever”, lasciava intendere una presenza stabile, quasi eterna, sugli store digitali. Ma la realtà, come spesso accade nel mondo tech, è stata molto più ironica e fugace.
Oggi, a meno di dieci anni dal lancio, ci troviamo di fronte a una eliminazione giochi che coinvolge la quasi totalità della linea SEGA Forever. Nove titoli storici stanno per essere rimossi da Play Store e App Store entro giugno 2025, lasciando online solo due eccezioni: Sonic the Hedgehog Classic e Sonic the Hedgehog 2 Classic. Tutti gli altri – da Crazy Taxi Classic a Virtua Tennis Challenge, passando per Golden Axe Classics e Shining Force Classics – saranno presto solo un ricordo per chi non li ha già scaricati.
La notizia è arrivata tramite comunicati ufficiali di “fine servizio”, che hanno colto molti utenti di sorpresa. SEGA, almeno, ha scelto di chiudere in modo dignitoso: tutti i giochi coinvolti nel delisting giochi sono diventati gratuiti e privi di microtransazioni, offrendo a chiunque la possibilità di scaricarli e tenerli sul proprio dispositivo. Un gesto che, se non altro, permette agli appassionati di conservare una fetta di storia videoludica, a patto di non cancellare mai più quei giochi dal proprio smartphone.
Ma perché questa scelta così drastica? SEGA non ha fornito spiegazioni ufficiali, alimentando speculazioni tra i fan. Alcuni ipotizzano che la eliminazione giochi sia dovuta a problemi di compatibilità con le nuove versioni di Android e iOS, altri parlano di una possibile riorganizzazione in vista di una piattaforma dedicata o di un servizio in abbonamento per i giochi classici. In ogni caso, il risultato è lo stesso: la promessa di “Forever” si è rivelata, per molti titoli, una parentesi breve e malinconica.
Questa situazione mette in luce un destino comune a tanti SEGA giochi mobile: l’euforia iniziale del rilancio, seguita da un lento declino e infine dal delisting. Non è la prima volta che assistiamo a una simile parabola. Alcuni titoli, come Ristar e Comix Zone, erano già spariti dagli store negli anni precedenti, senza troppo clamore. Ora, però, la portata dell’operazione è ben più ampia e coinvolge alcune delle IP più amate di SEGA.
Per chi, come me, aveva trovato in SEGA Forever una piccola oasi di retrogaming tascabile, la notizia lascia un retrogusto amaro. Scaricare i giochi ora, prima che vengano rimossi, è l’unico modo per salvarli. Ma resta la consapevolezza che il digitale, anche quando si chiama “Forever”, non è mai davvero per sempre. Eppure, come ha scritto Marie Nicola Armondi:
"Il futuro del retrogaming mobile non è mai stato così incerto, ma SEGA lascia uno spiraglio di speranza concedendo l’ultima corsa ai suoi fan."
Resta da vedere se questa sarà davvero la fine di un’era, o solo l’inizio di una nuova strategia per i giochi classici SEGA su mobile. Nel frattempo, il consiglio è uno solo: correte a scaricare quei titoli, prima che il “Forever” svanisca dagli store.

Ultima chiamata: Tutti i titoli SEGA gratis prima del delisting!
La notizia è di quelle che fanno rumore tra gli appassionati di giochi SEGA mobile: la storica collana SEGA Forever, lanciata con l’idea di portare i grandi classici su Android e iOS, sta per chiudere i battenti. Ma, almeno per un’ultima volta, c’è una sorpresa: 9 giochi SEGA gratis da scaricare con download gratuito prima che spariscano per sempre dagli store digitali. Un’occasione che, onestamente, non si vede tutti i giorni.
La lista dei titoli coinvolti è una vera carrellata di nostalgia per chi è cresciuto con le console SEGA o ha scoperto questi giochi su mobile negli ultimi anni. Eccoli, uno per uno:
- Crazy Taxi Classic – Il folle taxi arcade che ha fatto scuola, con la sua colonna sonora punk e le corse contro il tempo in una città caotica. Un gioco che ha segnato un’epoca, ora disponibile gratis su Android e iOS.
- Streets of Rage Classic – Il beat ‘em up a scorrimento che ha definito il genere negli anni ‘90. Chi non ricorda Axel e Blaze alle prese con le gang cittadine?
- Streets of Rage 2 Classic – Ancora più azione, nuove mosse e personaggi. Per molti, il miglior capitolo della saga.
- Super Monkey Ball: Sakura Edition – Un platform unico, dove si guida una scimmietta dentro una sfera attraverso livelli sempre più folli. Perfetto per sessioni mordi e fuggi su mobile.
- Virtua Tennis Challenge – Il tennis arcade secondo SEGA: 50 giocatori, 18 stadi e un gameplay che ancora oggi regge il confronto con i titoli moderni.
- Golden Axe Classics – Tre giochi in uno: la saga fantasy che ha fatto sognare intere generazioni di giocatori con nani, barbari e magia.
- Shining Force Classics – Un altro tris di titoli, questa volta per gli amanti dei giochi di ruolo strategici a turni. Un must per chi cerca profondità anche su mobile.
- Sonic CD Classic – Il ritorno di Sonic in una delle sue avventure più amate, con viaggi nel tempo e una colonna sonora indimenticabile.
- Sonic the Hedgehog 4 Episode II – L’ultimo capitolo “classico” di Sonic, pensato proprio per i dispositivi mobili e ora disponibile senza limiti.
Tutti questi giochi SEGA gratis sono stati privati delle microtransazioni: nessun acquisto in-app, nessun vincolo. Si scarica, si gioca, punto. Una scelta che, secondo una voce interna SEGA, nasce dal desiderio di “offrire ai fan la possibilità di tenerli per sempre... almeno finché restano installati.”
"Abbiamo voluto offrire ai fan la possibilità di tenerli per sempre... almeno finché restano installati." – voce interna SEGA
Ma c’è un dettaglio importante: dal 2025 questi giochi non saranno più reperibili su Play Store e App Store. Una volta eliminati dagli store, resteranno giocabili solo se già installati sul proprio dispositivo. Se li disinstallate, addio per sempre. Non ci saranno più link diretti, né possibilità di recupero. È davvero l’ultima chiamata per chi vuole arricchire la propria collezione di SEGA giochi mobile senza spendere un euro.
La decisione di SEGA di chiudere la linea Forever arriva dopo anni di tentativi di rilanciare i suoi classici su mobile. Secondo quanto emerge dalle ultime notizie, la scelta di rendere questi giochi SEGA gratis e senza microtransazioni è un modo per salutare degnamente i fan, offrendo un download gratuito senza limiti, almeno fino al delisting. Research shows che questa mossa è stata accolta con entusiasmo dalla community, anche se resta il rammarico per la fine di un’era.
Per chi ama i giochi storici, questa è una di quelle occasioni da non lasciarsi sfuggire. Basta un tap per assicurarsi un pezzo di storia videoludica su Android e iOS, senza pubblicità e senza acquisti obbligati. Ma attenzione: il tempo stringe e, una volta rimossi dagli store, questi titoli diventeranno dei veri e propri “fantasmi digitali”. Scaricateli ora, prima che sia troppo tardi.
Riscoprire le icone: Dal tassista di Crazy Taxi alle sfere di Super Monkey Ball
Quando penso ai giochi SEGA Forever che stanno per sparire da Android e iOS, non posso fare a meno di sentire una stretta al cuore. Questi titoli non sono solo software: sono veri e propri simboli di un’epoca, tappe fondamentali per chiunque abbia vissuto la rivoluzione del retrogaming su mobile. Parliamo di giochi come Crazy Taxi Classic, Super Monkey Ball: Sakura Ed., Virtua Tennis Challenge, Golden Axe Classics, Shining Force Classics, Sonic CD Classic e Sonic the Hedgehog 4. Ognuno rappresenta un genere, uno stile, un ricordo diverso. E ora, con la loro rimozione dagli store digitali, sembra davvero la fine di un’era.
Crazy Taxi Classic: adrenalina urbana senza tempo
Ricordo ancora la prima volta che ho lanciato il mio taxi giallo a tutta velocità tra le strade virtuali di Crazy Taxi Classic. Non era solo un gioco di guida: era una corsa contro il tempo, una sfida a chi riusciva a guadagnare più denaro trasportando clienti improbabili da una parte all’altra della città. Il titolo, nato nel 1999, ha portato su mobile quell’adrenalina pura che solo SEGA sapeva trasformare in gameplay. E ora, con la sua imminente scomparsa dagli store, resta solo la nostalgia e il consiglio di scaricarlo finché è possibile.
Super Monkey Ball: Sakura Ed. – follia orientale in una sfera
Se non hai mai lanciato una scimmietta giù da una collina in Super Monkey Ball: Sakura Ed., non sai cosa ti perdi. Questo platform a tempo, in cui si guida una scimmia all’interno di una sfera trasparente, è un mix di precisione, follia e puro divertimento. Ogni livello è una sfida all’equilibrio e ai riflessi, con un’estetica che strizza l’occhio al Giappone più colorato e surreale. È uno di quei giochi che, anche su smartphone, riesce a trasmettere la stessa magia delle sale giochi di una volta.
Virtua Tennis Challenge e Golden Axe Classics: sport e fantasy, la doppia anima SEGA
Non si può parlare di SEGA Forever senza citare Virtua Tennis Challenge e Golden Axe Classics. Il primo è un simulatore sportivo che offre ben 50 giocatori e 18 stadi, una profondità rara per un titolo mobile. Il secondo, invece, racchiude tre episodi della storica saga beat ‘em up fantasy, portando su smartphone la magia dei 16 bit e delle battaglie contro draghi e barbari. Due mondi agli antipodi, ma entrambi figli di quella creatività che ha reso SEGA una leggenda.
Un’ode a Shining Force Classics e ai Sonic su mobile
C’è poi spazio per la strategia e la velocità pura. Shining Force Classics raccoglie tre giochi di ruolo strategici a turni, vere e proprie perle per gli amanti del genere. E che dire di Sonic CD Classic e Sonic the Hedgehog 4? Platform ad alta velocità che hanno segnato generazioni, adattati per il touch ma sempre fedeli allo spirito originale. Sono giochi che, anche su mobile, hanno saputo mantenere intatto il fascino delle versioni storiche.
"Se non hai mai lanciato una scimmietta giù da una collina in Monkey Ball, non sai cosa ti perdi." – Esperienza personale
Il pacchetto SEGA Forever, con la sua varietà di generi – dalla corsa allo sport, dal platform al beat ‘em up fino agli RPG – rappresenta una collezione di icone storiche che hanno fatto la storia del videogioco. Ora che la loro presenza sugli store digitali sta per svanire, resta solo il tempo per un ultimo download e un tuffo nei ricordi. E forse, anche un po’ di malinconia per un’epoca che si chiude, almeno su mobile.

Ma perché SEGA elimina i suoi classici mobile? Ipotesi, indiscrezioni e un pizzico di mistero
Quando si parla di SEGA Forever e della recente ondata di delisting giochi dai principali store mobile, il primo sentimento che emerge è la confusione. Nessuna spiegazione ufficiale, nessun comunicato chiaro: solo una serie di notifiche di end of service e la promessa, forse magra, di poter scaricare gratuitamente i titoli prima che vengano rimossi per sempre. Ma perché SEGA sta davvero eliminando il suo catalogo classici da Android e iOS?
Mancanza di spiegazioni ufficiali: solo speculazioni e scenario incerto
La realtà, al momento, è che SEGA non ha diversificato la comunicazione ufficiale. Nessuna nota stampa, nessuna intervista chiarificatrice. I giochi spariscono dagli store e gli utenti vengono avvisati solo tramite notifiche in-app o brevi messaggi che annunciano la chiusura del supporto dismesso. È un silenzio che lascia spazio a ogni tipo di ipotesi, e la community non ha tardato a riempire il vuoto con domande e congetture.
Compatibilità tecnica? Strategie di marketing? O forse un SEGA Channel 2.0?
Uno dei motivi più gettonati riguarda la compatibilità tecnica. Con il continuo aggiornamento di Android e iOS, mantenere vecchi giochi funzionanti può diventare un incubo per qualsiasi publisher. Ma è davvero solo una questione di costi di manutenzione? Oppure dietro il delisting giochi si nasconde una strategia di marketing più ampia?
Alcuni osservatori suggeriscono che SEGA stia preparando una piattaforma alternativa o addirittura un servizio di abbonamento dedicato ai suoi classici, una sorta di SEGA Channel 2.0 digitale. L’idea non è così folle: già in passato, altri publisher hanno rimosso titoli per poi riproporli in raccolte esclusive o servizi premium.
La voce alternativa: forse una piattaforma nuova per i giochi classici
C’è chi parla di un futuro catalogo classici esclusivo, magari accessibile tramite abbonamento mensile. Del resto, il trend del momento è proprio la creazione di ecosistemi chiusi dove i publisher possono controllare l’accesso e la monetizzazione dei propri contenuti. SEGA potrebbe quindi puntare a una piattaforma proprietaria, lasciando alle spalle la frammentazione degli store mobile.
Nel frattempo, la lista dei giochi rimossi dal 2021 al 2025 si allunga: almeno 12 titoli, tra cui Ristar, Comix Zone, Vectorman, e ora anche Crazy Taxi Classic, Streets of Rage Classic, Virtua Tennis Challenge, Sonic CD Classic e altri ancora. Una vera e propria emorragia di storia videoludica.
Il rischio di perdere una parte della memoria videoludica digitale… o di vederla rinascere altrove
Il rischio più grande, però, è quello di perdere una parte della memoria videoludica digitale. Questi giochi, nati su console e poi migrati su mobile grazie al progetto SEGA Forever, rischiano di scomparire per sempre dagli store. Certo, chi li scarica ora potrà continuare a giocarli offline, ma una volta cancellati dal dispositivo, non ci sarà modo di recuperarli.
Eppure, come spesso accade nel mondo dei videogiochi, ogni fine può essere anche un nuovo inizio. Forse vedremo questi titoli rinascere su una piattaforma alternativa, magari più moderna e stabile. O forse resteranno solo un ricordo, una pagina chiusa di un libro che ha ancora molto da raccontare.
“L’addio a questi giochi potrebbe essere solo la fine di un capitolo, non del libro.” – Osservazione del blogger
Per ora, resta il mistero. E la sensazione che, dietro la chiusura di SEGA Forever, ci sia molto più di quanto appare in superficie.
Sopravvivere al delisting: Consigli pratici e un po’ di filosofia digitale
Il conto alla rovescia è iniziato: SEGA sta per eliminare nove dei suoi giochi mobile più amati dagli store Android e iOS. Un colpo al cuore per chi, come me, ha vissuto l’epoca d’oro dei SEGA giochi mobile e si è ritrovato a giocare a Crazy Taxi Classic o Sonic CD Classic direttamente dal proprio smartphone. Eppure, in questo tramonto digitale, c’è ancora un’ultima occasione: il download gratuito. Sì, perché per un breve periodo – circa 72 ore, anche se la finestra varia da store a store – è possibile scaricare questi titoli rimossi senza spendere un centesimo. Ma attenzione: il tempo stringe e le regole del gioco sono cambiate.
La procedura è semplice, ma non ammette errori. Basta accedere all’App Store o a Google Play, cercare i giochi SEGA gratis che stanno per essere rimossi (la lista comprende, tra gli altri, Streets of Rage Classic, Virtua Tennis Challenge e Shining Force Classics), e avviare il download gratuito. Una volta installati, questi giochi continueranno a funzionare in modalità offline play, anche dopo il delisting. Ma c’è un dettaglio fondamentale: funzioneranno solo sul dispositivo dove sono stati scaricati. Se per caso cancelli l’app, resetti il telefono o cambi device, addio giochi, addio salvataggi. Non ci sarà modo di recuperarli, né tramite backup né con un nuovo download. È la regola non scritta del digitale effimero.
Questa situazione mette in luce una fragilità che spesso dimentichiamo: la conservazione digitale non è mai garantita. Oggi puoi giocare offline ai tuoi titoli preferiti, domani potrebbero essere solo un ricordo. E non è solo una questione di nostalgia: il retrogaming su mobile rischia di diventare sempre più effimero, schiacciato tra aggiornamenti di sistema e politiche aziendali imprevedibili. SEGA non ha fornito spiegazioni ufficiali sul perché di questa rimozione massiccia, ma tra le ipotesi più accreditate c’è la volontà di lanciare una nuova piattaforma o un servizio di abbonamento dedicato ai classici. Oppure, più semplicemente, la difficoltà di mantenere la compatibilità con le nuove versioni di Android e iOS.
Nel frattempo, la pratica del download “d’archivio” è diventata quasi una forma di resistenza. Scaricare i giochi prima che vengano rimossi dagli store è l’unico modo per continuare a giocare offline e conservare un pezzo di storia videoludica. Ma è anche un gesto che fa riflettere: quanto sono davvero nostri i giochi digitali che acquistiamo o otteniamo gratis? E cosa resterà, tra vent’anni, di questa stagione di download gratuito e titoli rimossi? Forse solo qualche aneddoto da raccontare ai nipoti, come suggerisce una frase che mi è rimasta impressa:
"Quando racconterò ai miei figli che una volta ho avuto l’intera collezione SEGA Forever in tasca, forse penseranno che sia una leggenda metropolitana."
In fondo, la storia dei giochi SEGA gratis su mobile è anche una storia di memoria e di perdita. Oggi possiamo ancora giocare offline, ma domani? Forse resteranno solo i ricordi, o forse no. Una cosa è certa: se volete salvare un pezzo di questa era digitale, il momento di agire è adesso. Scaricate, installate, giocate. E, soprattutto, non cancellate nulla.
TL;DR: Scarica subito i giochi SEGA Forever prima che vengano rimossi: sono gratuiti e resteranno giocabili offline, ma solo se li conservi installati.